Fare il tagliando alla propria moto o al proprio Scooter vuol dire mantenerne l’efficienza e la sicurezza nel tempo.
Il tagliando infatti consiste in una serie di controlli atti a garantire il buono stato di salute di tutte le parti della moto/scooter.
In questa breve guida alcune informazioni utili su quando fare il tagliando, in cosa consiste ed il costo per moto e scooter.
Il tagliando è obbligatorio? Sì, proprio come per l’auto (vedi tagliando auto), il tagliando è obbligatorio per tutta la durata della garanzia del veicolo. Ogni costruttore prescrive una periodicità entro la quale eseguire i controlli. In pratica, se usi poco la moto e la garanzia del costruttore ti è già scaduta, i tagliandi non sono più obbligatori anche se sono ugualmente consigliati per preservare lo stato di salute del mezzo.
Il tagliano può variare in base alla moto/scooter perché ogni costruttore prescrive determinati controlli e soprattutto, i controlli differiscono in base al chilometraggio percorso dal veicolo. Per esempio, il primo tagliando moto consiste in un controllo generico dello stato di salute del motore, i classici check dell’olio, del filtro, dello stato della catena, delle candele, della frizione… I controlli successivi si andrà a controllare la bulloneria, il sistema frenante, l’eventuale ABS e così via. Quindi è importante affidarsi a dei professionisti formati e competenti.
Tagliando moto: cosa fare, in cosa consiste e quando.
Il primo o secondo tagliando (in base al chilometraggio e alle prescrizioni del libretto)
- stituzione olio motore.
- Sostituzione filtro olio.
- Controlli funzionali sulla motocicletta tra cui controllo impianto frenante, impianto elettrico e trasmissione, lettura della memoria difetti ed eventuali aggiornamenti (sulle moto di recente produzione) e collaudo finale.
Il primo tagliando moto si consiglia di farlo a 1.000 km, ma questo è solo un consiglio perché le case produttrici prescrivono sempre un rodaggio moto di 1000 km prima di poter sfruttare al massimo la coppia del motore. A prescindere dal modello di moto che hai, dopo il rodaggio di 1.000 km, è consigliato il primo controllo.
Il primo tagliando obbligatorio dipende dalla casa madre. Si parte dai 5.000 km ai 10.000 km per le moto con il motore più delicato e per le moto sportive, fino ad arrivare a 30.000 km per le moto da turismo, progettate per macinare chilometri su chilometri.
Il costo del tagliando moto può oscillare di molto in base al costruttore e agli interventi. Se il primo tagliando ha un costo più o meno omogeneo, i tagliandi successivi possono prevedere sostituzioni di componenti meccaniche e al costo del pezzo di ricambio bisogna aggiungere i prezzi applicati con la manodopera e qui è risaputo, ogni officina ha il suo listino.
Il costo del tagliando moto Yamaha, Kawasaki o Bmw, per esempio, si aggira dai 100 ai 130 euro in base all’officina e può oscillare molto in base agli interventi:
Si consiglia di fare il tagliando ogni anno soprattutto se c’è stato uno stop prolungato del vostro mezzo. Tuttavia, per una maggiore chiarezza e trasparenza, per sapere quando fare il tagliando moto meglio leggere sul sito ufficiale del costruttore o sul manuale di uso e manutenzione del veicolo. Ecco qualche esempio su quando viene previsto il tagliando moto stando alle specifiche delle case produttrici.
Tagliando moto Yamaha
Dopo il primo controllo post-rodaggio, la prescrizione obbligatoria per la validità della garanzia vede la cadenza ufficiale tagliando moto Yamaha ogni 10.000 km percorsi.
Nota Bene: controlla sul tuo Manuale d’uso e manutenzione per sapere se il tuo modello Yamaha prevede manutenzione extra e cosa il costruttore suggerisce o prescrive come obbligo. Alcuni modelli più delicati vogliono il primo tagliando moto entro i primi 6.000 km.
Tagliando moto Kawasaki
Il primo tagliando obbligatorio è a 6.000 km e per alcuni modelli addirittura a 10.000 km. Anche se, come ricordato in precedenza, i concessionari consigliano un primo controllo dopo il rodaggio di 1.000 km.
E’ possibile fare il tagliando anche presso officine meccaniche di terze parti dove si risparmia, in molti casi senza perdere di qualità.
Il primo tagliando è a 6.000 km, il secondo è a 12.000 km e il terzo a 18.000. In pratica per Kawasaki la moto si porta a controllare ogni 6.000 km.
Tagliando Moto BMW
Gli interventi di manutenzione e tagliando moto BMW va eseguito ogni 10.000 km. Il tagliando moto BMW generalmente ha un costo di 105 euro per le moto e 85 euro per gli scooter BMW. A questo si possono aggiungere i costi per l’eventuale riparazione o sostituzione di parti meccaniche ormai usurate.
Tagliando scooter e motorini
il primo tagliando dello scooter è forse quello più importante. Se si ha uno scooter nuovo di zecca, appena uscito dal concessionario, bisogna essere molto precisi su quando fare il tagliando. Solitamente, quando si parla di scooter nuovi, il primo tagliando in assoluto va fatto dopo aver percorso circa 1000 chilometri, dopo questo primo tagliando i tempi verranno dilatati e i successivi si potranno effettuare ogni 5000 chilometri circa.
Se si ha uno scooter di seconda mano il discorso è uguale e vale la regola dei 5000 chilometri. Ad ogni modo potrebbero esserci delle variazioni a seconda del modello e della tipologia di scooter in proprio possesso. Queste possono essere facilmente individuate sul libretto di circolazione e sul libretto d’uso che, alla voce manutenzione, offre con precisione le informazioni necessarie per sapere come comportarsi al meglio col proprio mezzo.