In questo nostro articolo vi illustreremo come scegliere il pneumatico adatto alla vostra auto.
Non ci si fa spesso caso, ma il punto di contatto tra voi automobilisti e l’asfalto, è assicurato dagli pneumatici.
Il libretto della nostra auto è il nostro riferimento dal quale dobbiamo prendere tutte le informazioni necessarie per non sbagliare pneumatico. Scegliere un prodotto con la misura corretta è molto semplice e non richiede particolari competenze.
Nei libretti più datati o nei libretti attuali, il metodo di consultazione è sempre lo stesso.
Troveremo infatti una o più misure disponibili per la nostra auto.
Basta cercare nella facciata 3 di esso, alla voce “elenco pneumatici ammessi“. Lì troverete una serie di sigle che ora andremo a spiegarvi. La o le sigle riportate di seguito sono del tipo 205/55 R16 91V . Cosa indicano?
Il primo numero sta a significare la larghezza dello pneumatico in millimetri. Una gomma da 205 sarà larga 20,5 cm.
Il secondo numero, dopo il simbolo /, indica il rapporto tra spessore e larghezza della gomma in percentuale. Trovando per esempio 55 significa che l’altezza del fianco è il 55% della larghezza di sezione. Più basso è questo valore e più avrete gomme ribassate, meno confortevoli in caso di sollecitazioni. Aumenterà dunque la rigidità, caratteristica preziosa nel caso di guida sportiva.
La sigla R sta per radiali, viene specificato il tipo di carcassa dello pneumatico in uso. Poi segue un altro numero che determina il diametro del cerchio espresso in pollici. Passando al codice successivo, questo specifica l’indice di carico, ovvero quanti kg può sopportare quella singola gomma.
Infine l’ultimo dato da non trascurare è la lettera V. Questa determina l’indice di velocità, cioè a che velocità massima quello pneumatico può trasportare la massa indicata dall’indice di carico per almeno 20 minuti.
Ove presente la sigla M+S, specifica che la gomma adottata è uno pneumatico invernale, vicino ci deve essere anche il simbolo del fiocco di neve.
N.b.: nel caso il libretto mostri più alternative in termini di misure, non è detto che siano tutte compatibili con i cerchi montati: è sempre fondamentale verificare le dimensioni del cerchio montato sulla nostra vettura.
Come visto in precedenza e come illustrato nel libretto della nostra vettura, è possibile che sul libretto ci siano riportate misure diverse adatte anche a diametri diversi di cerchio. Quando andiamo ad acquistare la vettura, spesso possiamo scegliere se avere un cerchio di diverse misure, ad esempio 16 pollici, 17 pollici, 18 pollici, etc..
Per questo motivo a libretto troviamo riportate misure diverse, in modo da poter acquistare il pneumatico corretto indipendentemente dalla misura di cerchio che abbiamo montato sull’auto.
Buona norma è controllare quando è stato prodotto lo pneumatico che avete scelto, trovate sulla spalla un codice a 4 cifre. Esso indica settimana ed anno di fabbricazione della vostra gomma. 0619 significa che quello pneumatico è stato costruito durante la sesta settimana del 2019. Diffidate di gomme troppo vecchie, specie se con caratteristiche invernali. La mescola potrebbe essersi seccata troppo ed aver perso la giusta elasticità.
Pneumatici invernali
Una particolare attenzione va posta all’unica eccezione alla regola di cui sopra, che riguarda i pneumatici invernali. E’ infatti possibile installare, solo per il periodo indicato dai regolamenti, gomme invernali, all-season o off-road con codice di velocità inferiore a quello a libretto (ma superiore a Q).
Ricordiamo a tutti gli automobilisti che c’è l‘obbligo di sostituzione delle gomme da neve con quelle estive. L’obbligo di cambio persiste per tutti coloro i quali non adottano pneumatici 4 stagioni o gomme da neve con indice di velocità uguale o superiore a quello indicato nella carta di circolazione,pena una multa da 419 a 1.682 euro
Acquisto di due sole gomme
È buona e fondamentale regola evitare di utilizzare per una vettura pneumatici di differente disegno, tipologia e struttura.
Per ottenere il massimo delle prestazioni e della sicurezza, i pneumatici devono necessariamente essere identici su tutte le quattro ruote.
Qualora per qualunque motivo non sia possibile procedere alla rotazione periodica delle gomme ed occorra acquistare solo due di esse, è quindi indispensabile prestare ancor più attenzione ad identificare un prodotto identico a quello montato sull’altro asse.
Sempre prima di scegliere un nuovo pneumatico, controllate lo spessore del vostro battistrada. Per farlo potete utilizzare una moneta da 2 euro. Se la corona circolare esterna, inserita nei solchi della gomma, viene nascosta, la gomma sarà ancora utilizzabile. Lo spessore dei solchi deve essere superiore agli 1,6 mm.
Abbiate l’accortezza di ruotare gli pneumatici tra gli assi alternando le ruote anteriori con quelle posteriori per omogeneizzare il consumo.
Una corretta tenuta di strada deve essere assicurata su tutti e quattro i punti di appoggio.
La sicurezza su strada è importante e non ha prezzo.