L’importanza di essere informati per non incorrere in spiacevoli sanzioni. Infatti il Codice della Strada vigente prevede all’articolo 6 (legge n.120 del 29/07/2010), che nel periodo in cui vige l’obbligo “i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”. L’obbligo di montare gomme invernali in via generale e dove previsto, va dal 15 novembre 2019 fino al 15 aprile 2020.
LE SANZIONI PREVISTE
Tutti coloro che non rispettano tale normativa possono incorrere in una multa per circolazione senza gomme invernali, la sanzione parte da 41 euro nei centri abitati, 84 euro fuori dai centri abitati e può arrivare ad un massimo di 318 euro.
Come per le altre contravvenzioni è prevista la possibilità di una riduzione del 30% della multa se viene poi pagata entro 5 giorni dall’accertamento.
Bisogna poi ricordarsi che oltre alla multa, in caso di contravvenzione si aggiunge la sanzione accessoria che comporta la decurtazione di 3 punti della patente. Le forze dell’ordine hanno inoltre la facoltà di intimare il fermo del veicolo finché non verrà munito di dispositivi antisdrucciolevoli per motivi di sicurezza.
Anche l’utilizzo nel periodo estivo di gomme di gomme invernali con indice di velocità inferiore a quella riportata sul libretto di circolazione, invece, comporta delle sanzioni più salate: multa da 419 euro a 1.682 euro, oltre a sanzioni accessorie come il ritiro del libretto di circolazione e l’obbligo di revisione del veicolo. Vi suggeriamo, se è vostra intenzione di circolare tutto l’anno con gomme invernali, in tal caso di acquistarle con un indice di velocità pari o superiore a quella indicata sul libretto del proprio veicolo, cosi non si rischia alcuna sanzione in nessun periodo dell’anno.
LE GOMME INVERNALI SULLE MOTO: COSA DICE LA LEGGE
Nel Codice della Strada le moto e i ciclomotori non hanno l’obbligo di montare gomme da neve nel periodo invernale, bensì posso circolare tutto l’anno con le gomme estive. Sebbene però, moto e ciclomotori hanno il divieto di circolare in caso di neve, ghiaccio o nevicata in atto, anche se dotati delle gomme invernali M+S.
Come per le auto e i mezzi pesanti, infatti, anche le moto e i ciclomotori possono montare gomme da neve M+S con un indice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto di circolazione, in questo caso con un codice non inferiore a M (130 km/h). Questo significa che sui ciclomotori, che raggiungono una velocità massima di 45 km/h, il codice di velocità dev’essere lo stesso indicato sul libretto.
LE ALTERNATIVE ALLE GOMME M+S
Tutte le gomme invernali, per essere omologate e quindi a norma, devono avere la sigla M+S, ovvero Mud&Snow. La presenza anche del simbolo del fiocco di neve e della montagnetta a 3 punte (Three Peak Mountain Snow Flake) significa che hanno delle prestazioni su neve certificate, anche se a livello legislativo non fa alcuna differenza.
Ovviamente in alternativa è possibile circolare nel periodo invernale, con gomme estive o comunque senza certificazione di gomme invernali, con catene o ragni da utilizzare al bisogno. Assicuratevi però che tali dispositivi siano omologati.
GOMME INVERNALI, DOVE MONTARLE?
Dove si montano le gomme invernali? Rimane sufficiente montarle sulle ruote motrici o è obbligatorio montarle su tutte e quattro le ruote?
A livello legislativo, il Codice della Strada permette di montare le gomme invernali anche solo sulle ruote motrici, sebbene l’importante è che ci sia omogeneità (dal punto di vista di misura e tipo di pneumatico) sull’asse del veicolo. Tradotto in parole semplici, le due gomme anteriori devono essere uguali tra loro, e lo stesso vale per quelle posteriori.
In relazione alla motricità, ovvero alla capacità di muoversi su fondi a bassa aderenza (vedi neve), utilizzando un veicolo a due ruote motrici, se è munito di 2 oppure 4 gomme invernali non fa differenza. Cosa diversa, invece, per la sicurezza: montare solo due gomme invernali peggiora la frenata e la stabilità del veicolo. Inoltre sulle auto a trazione posteriore con gomme estive all’anteriore la capacità di curvare diminuisce pericolosamente, mentre sulle auto a trazione anteriore la stabilità viene compromessa. Il nostro consiglio, quindi, è di montare sempre quattro gomme invernali. A prescindere di quello che recita la legge.