Come noto, i titolari di legge 104, possono beneficiare di agevolazioni fiscali legate all’auto.
Le agevolazioni in questione riguardano in particolar modo la detrazione Irpef del 19% sull’acquisto di una nuova auto ed un Iva agevolata al 4%, si può usufruire di queste agevolazioni anche per la manutenzione straordinaria ed ordinaria del mezzo?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo specificare che: la detrazione Irpef può essere applicata anche per le spese di riparazione, ma solo per gli interventi di manutenzione straordinaria dei veicoli adattati, come per gli impianti gpl o per delle riparazioni dovute ad un incidente; questo tipo di detrazione si può utilizzare una sola volta nell’arco di quattro anni e per un ammontare massimo di 18.075,99 €.
L’applicazione dell’Iva al 4% invece può essere utilizzata solo per i lavori di riadattamento tecnico-strumentale del veicolo e quindi non è applicabile alla manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo.
Come spiegato in precedenza nel nostro articolo, la detrazione dell’Irpef non può essere applicata per quegli interventi ritenuti di manutenzione ordinaria; quindi cose come la revisione del mezzo o interventi periodici finalizzati a contrastare la fisiologica usura dell’auto, come il cambio gomme; non godono di alcuna agevolazione fiscale.