Quattro ruote o due ruote? Questa è la domanda che ti sei posto prima di decidere di propendere per le due ruote per fronteggiare i problemi di traffico e parcheggio tipici di chi si sposta in auto. Ecco perché devi essere preparato a controllare la tua moto o il tuo scooter per evitare spiacevoli inconvenienti.

Che tu abbia scelto di muoverti sullo scooter per girare la città o di viaggiare in moto nelle gite domenicali, anche ora che l’inverno è arrivato, proprio non puoi perderti il contenuto di questo articolo che ti elenca quali sono gli step da compiere per muoverti in tutta sicurezza su due ruote.

Come si effettua la manutenzione per moto e scooter

Se sei giunto a questo punto, significa che hai davvero bisogno di sapere come si effettua la manutenzione di moto e scooter. Prima di ogni cosa, ricorda che, così come gli aspetti tecnici della manutenzione, la responsabilità che devi avere quando guidi deve essere costante, rispettando i limiti di velocità e indossando sempre il casco.

 

Gli step da seguire per controllare moto e scooter e viaggiare in sicurezza li trovi qui di seguito:

  • accessori esterni: oltre a un’attenta pulizia, controlla che ogni accessorio e parte della tua moto o del tuo scooter siano sempre perfetti: 1) la sella deve essere quanto più possibile comoda per assicurarti il massimo comfort e stabilità; 2) il casco deve essere della misura adatta alla tua testa, avere le chiusure a norma ed essere costruito con materiali di qualità in grado di proteggerti e di evitare anche eventuali allergie a pelle e cuoio capelluto; 3) il baule retrostante deve avere chiusura ben salda per evitare che si apra mentre sei in movimento; 4) manubrio, cavalletto e poggia piedi devono essere perfettamente funzionanti; 5) le gomme devono essere in buono stato e avere la pressione al giusto livello;
  • normative: scegli di affidarti sempre all’assistenza un meccanico specializzato per la tua moto o del tuo scooter, affidandoti anche alle informazioni specifiche che trovi sul manuale di garanzia. Infatti, anche se le due ruote sono la tua passione, potrebbero sfuggirti informazioni che devi assolutamente conoscere, come le nuove disposizioni legislative per circolare in piena regola, su tagliando e bollo e sui percorsi autorizzati per il tuo veicolo e revisioni;
  • componenti interne: indispensabile è, infine, un controllo costante dei chilometri raggiunti, in base ai quali verificare le condizioni delle parti interne di moto e scooter come batteria, freni, marmitta, carburatore, candele, cinghie, impianto elettrico e liquidi.

 

Concludendo, l’ultima cosa che devi ricordare è approfondire gli aspetti relativi alla manutenzione di moto e scooter attraverso l’assistenza di personale qualificato.